Non è facile vivere in questa terra, non è facile sognare un futuro in Calabria. Ma noi abbiamo deciso di farlo. Di mettere insieme tutte le energie e tutti i nostri sogni in un progetto per veder risorgere la nostra Calabria. Arriva un momento in cui devi scegliere se rimanere impassibile e aspettare che prima o poi qualcosa migliori o alzarti e lottare concretamente per ciò in cui credi perché capisci che quel futuro potresti scriverlo anche tu. Crediamo che alla nostra regione serva un governo in grado di occuparsi del bene di tutti i cittadini , che lotti concretamente contro il malaffare e le organizzazioni criminali, che sia in grado di creare nuove opportunità di lavoro, di migliorare la qualità dell’ambiente, e che venga realizzata una regione moderna e all’avanguardia. La Calabria non deve essere più considerata un problema, ma una risorsa su cui bisogna volgere lo sguardo. Vogliamo scrivere una nuova pagina, vogliamo costruire una Calabria diversa. Vogliamo concretamente sperare che tra 20 anni quel futuro che adesso auspichiamo sia realizzato. Non vogliamo partire, noi vogliamo restare. Per questo crediamo che serva l’aiuto di tutti affinché alla guida della Regione ci sia un amministratore lungimirante come Mario Oliverio. La nostra generazione non ha mai smesso di credere che anche in Calabria è possibile costruire una speranza per il futuro. Non scegliete l'astensionismo, non scegliete coloro i quali hanno arrecato dei danni tangibili alla nostra Calabria, scegliete invece la strada del cambiamento, scegliete di sostenere le liste del partito democratico e il progetto del centrosinistra, perché crediamo che anche in Calabria si puó fare.
Discussione sui temi RICERCA INNOVAZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO per proporre al Candidato Mario Oliverio e tutto il centrosinsinistra calabrese soluzioni e investimenti. Vi aspettiamo
I Giovani Democratici Calabria scendono #inpiazza
Sabato 15 e domenica 16 novembre i Giovani Democratici insieme al Partito Democratico, saranno presenti in tutte le piazze dove vi sono i circoli, per sostenere, in vista delle prossime elezioni regionali del 23 novembre, il progetto del centrosinistra calabrese, le liste del Partito Democratico (PD,DP) e la candidatura di Mario Oliverio a Presidente della Regione. Inoltre, per promuovere e divulgare le proposte dei #quadernicalabresiconiate dai GD Calabria riguardanti tematiche di rilevanza sociale come ambiente, lavoro, mobilità e trasporti e politiche sociali.
#inpiazza dunque, per rappresentare un generazione che non ha mai smesso di credere che anche in Calabria è possibile costruire una speranza per il futuro.
Giovani Democratici Calabria
Lamezia Terme, 13/11/2014
#Quaderni calabresi, costruiamo insieme il programma. I GD Calabria hanno deciso di lanciare la campagna “#quaderni calabresi, costruiamo insieme il programma” con appuntamenti sparsi in tutta la Calabria. I principali appuntamenti saranno all’interno della Festa de l’Unità Provinciale PD Cosenza e Festa regionale GD che si terrà a Cariati dal 3 al 6 settembre. È stato scelto tale luogo per evidenziare le peculiarità che questo importante territorio detiene e inoltre da troppo tempo tenuto ai margini del dibattito politico. A questo importante appuntamento saranno presenti i Giovani Democratici provenienti da tutte le federazione provinciali e insieme vivranno un momento di confronto politico e culturale al fine di promuovere idee e progetti per il rilancio della Calabria. I tre giorni di incontri inizieranno il 3 settembre parlando di saperi cultura e turismo. Giorno 4 i giovani Democratici Calabresi e gli studenti parleranno di stop al test insieme ai rappresentati delle associazioni nazionali studenteschi, alle ore 20e30 è prevista la presentazione del libro di Antonino Castorina e Davide La Cara “Viaggio nelle carceri” e ne discuteranno con Rita Bernardini Segretaria dei Radicali e Marco Pannella. Giorno 5, si discuterà di un importante tema per la nostra regione, Ambiente e Legalità. L'ultimo giorno di iniziativa politica sarà invece caratterizzato da due importanti manifestazioni. L'iniziativa promossa dalla Federazione GD Cosenza, Dipartimento cultura e formazione politica, nella quale si discuterà di Democrazia nell’era dell'informazione con Michele Di Salvo e Giampaolo Gerbasi. Il secondo importante appuntamento riguarda il tema del lavoro. Se ne discute insieme a Michele Gravano, Paolo Tramonti, Roberto Castagna, Salvatore Marra, Giovanni Cuconato. Saranno promosse interviste ai candidati delle primarie iniziando giorno 3 sera con l’intervista di Alfonzo Bombini a Gianluca Callipo e giorno 5 sera ci sarà l’intervista di Filippo Veltri a Mario Oliverio. Ogni sera ci saranno gruppi musicali provenienti da tutto il mondo e giorno cinque la serata sarà allietata dalla bella musica di Brunori SaS cantautore calabrese di fama internazionale. Insomma, un agenda ricca di appuntamenti e di tematiche diverse che interessano la maggior parte dei giovani calabresi e di tutta la federazione de PD Cosenza.
#Programma della festa de L'Unità di Cariati
I Giovani Democratici Calabria si schierano a fianco dei lavoratori precari L. S. U. e L. P. U. che stamattina hanno protestato in molte città calabresi, per chiedere il mantenimento degli impegni assunti dal governo e per il pagamento dei sussidi arretrati. Crediamo, che il diritto al lavoro debba essere garantito a tutti come sancito dalla nostra Costituzione. Il lavoro è un diritto, dunque, così come lo è l'essere messi in grado di condurre una vita dignitosa. Per tale motivo, lottiamo insieme ai lavoratori affinché tali diritti siano riconosciuti e garantiti.
3 Ottobre 2013, Lampedusa morirono 368 uomini donne e bambini davanti la spiaggia dei Conigli. Bisogna ricordare questa data, non possiamo dimenticare, bisogna proteggere le persone non i confini.
Le persone morte nel Mediterraneo, che fuggono dalle loro case in cerca di futuro e speranza, negli ultimi vent'anni sono oltre 20mila, ed il naufragio del 3 ottobre scorso è stato solo uno di una drammatica serie. Un numero che non lascia spazio ad alcun dubbio, le istituzioni Europee e nazionali devono risolvere questa annosa questione.
Con tale adesione, i Giovani Democratici calabresi chiedono che siano abbandonate, sin da subito, esperienze e pratiche bocciate dall'elettorato in passato e che si attui una politica di rinnovazione del partito, tornando a discutere nelle sedi opportune e non rinunciando, a priori, all'ultilizzo delle Primarie per la scelta del nostro candidato a Presidente della Regione Calabria.
Ecco il documento:
Al Vice Segretario Nazionale Partito Democratico
Lorenzo Guerini
Al Responsabile nazionale dell'Organizzazione
Luca Lotti
Al Segretario Partito Democratico della Calabria
Ernesto Magorno
Carissimi,
Vista la situazione calabrese, caratterizzata da grande incertezza e da un senso di impotenza che pervade la base del partito, in vista della riunione del 12 giugno a Roma, volevo esprimere un punto divista sul delicato momento che stiamo attraversando.
La Calabria, già provata da una gravissima crisi economica, occupazionale ed ambientale, vive oggi, dopo le dimissioni di Giuseppe Scopelliti, un momento di grande vuoto istituzionale. In questo quadro appare surreale il dibattito che si sta sviluppando all’interno del partito: ancora una volta siamo lontani dai bisogni della società calabrese, che, da molto tempo, aspetta una vera alternativa capace di risolvere le ataviche contraddizioni che sussistono nella nostra Regione.
Continuare a non tenere in considerazione gli organismi, agendo come se fossimo ancora commissariati, è un grosso limite. Sarebbe stato opportuno convocare l’Assemblea regionale del Partito Democratico della Calabria prima delle elezioni Europee e amministrative, avremmo dato un aiuto maggiore alla causa comune che vedeva la nostra organizzazione ed il Premier Renzi impegnati direttamente per quella competizione; avremmo aiutato maggiormente i sindaci, i consiglieri candidati facendoli sentire parte di un progetto più complessivo di cambiamento. Silenziare la discussione è controproducente e "sconteremo", in parte abbiamo già "scontato", la mancata gestione di questi processi politici.
La Calabria non ha più tempo. Servono delle risposte celeri che permettano alla nostra regione di uscire fuori dallo stato emergenziale, ma, ancora di più, serve elaborare una visione strategica di sviluppo della nostra terra. Consegnare una prospettiva occupazionale che veda protagonista non solo le nuove generazioni che vivono in Calabria. Affrontare la piaga ancestrale della criminalità organizzata che da troppo tempo immobilizza l’economia e soprattutto le coscienze dei calabresi. Rilanciare il mondo della ricerca e del sapere mettendo da subito in sinergia i tre poliaccademici regionali (Università della Calabria, Università degliStudi Magna Graecia, Università degli Studi Mediterranea).
Dopo anni di mal governo della destra, spetta ora al nostro partito e al centrosinistra, che saremo in grado di costruire, il compito di governare questi processi.
Che siano abbandonate, sin da subito, esperienze che sono state bocciate dall’elettorato e che si dia un’immagine rinnovata sia negli uomini e soprattutto nei metodi. Mai più deroghe allo statuto nazionale, soprattutto nella formazione delle liste del partito democratico, candidature che devo essere rinnovate e che si dia spazio ad un nuovo protagonismo già presente nei territori.
Si conceda agli organismi regionali di determinare il proprio indirizzo politico.
Nell’attuale situazione, non possiamo più rinunciare al criterio di scelta delle Primarie, unico metodo capace di far sintesi e responsabilizzare non solo la nostra comunità ma tutti gli attori del centrosinistra calabrese. Delegare le decisioni a riunioni ristrette, rappresenta una scelta dannosa e in controtendenza rispetto alla fiducia che il premier Renzi ha riposto nella capacità della Calabria di autodeterminarsi. Si rischierebbe di compromettere importanti alleanze politiche e sociali funzionali alla costruzione di una proposta di governo regionale efficace. La direzione giusta è quella di aprirsi a tutte le forze sociali e civiche presenti sul territorio, a partire dal mondo del sapere e ai tanti movimenti sociali. Le primarie, per la scelta del candidato alla presidenza della regione, costituiscono, alla luce di quanto detto, la condizione per rendere forte, competitivo e vincente il centrosinistra in Calabria.
Fraterni saluti
Lamezia Terme 11/06/14
Michele Rizzuti, Segretario Provinciale GD Cosenza
Francesco Gerundino, Presidente Provinciale GD Cosenza
Marco Grandinetti, Tesoriere Nazionale GD
Vincenzo Pugliano, Resp. Organizzazione GD Calabria
Rosario Perri, Segreteria Regionale GD Calabria
Serena Corti, Segreteria Regionale GD Calabria
Emanuela Tucci, Vice-Segretario Provinciale GD Cosenza
Alessandro Gennaro Alessio, Resp. Organizzazione GD Cosenza
Antonio Salone, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Aurora Trotta, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Luigi Bennardo, Segreteria Provinciale GD Cosenza (Vicepresidente Prov. PD)
Marco Curcio, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Eugenio Vairo, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Vincenzo Fallico, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Rossella Bonasso, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Claudio Bruno, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Chiara Donato, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Vincenzo Caputo, Segreteria Provinciale GD Cosenza
Lorenzo Caffè, Resp. Provinciale Comunicazione GD Cosenza
Vincenzo Pittelli, Cordinatore Provinciale FDS Cosenza
Giovanna Buffone, Vice-Cordinatore Provinciale FDS Cosenza
Mimmo Middonno, Direzione Nazionale RUN
Carmine Quercia, Resp. Provinciale Enti Locali GD Cosenza (Assemblea Reg. PD)
Armando Bossio, Resp. Provinciale Enti Locali GD Cosenza
Gaetano Marcovecchio, Resp. Provinciale Enti Locali GD Cosenza (Assemblea Reg. PD)
Aldo Lecce, Segretario Zonale GD Presila
Domenico Greco, Segreteria GD Presila
Gabriella Trevisan, Segreteria GD Presila
Pierfrancesca Altomare, Segreteria GD Presila
GIulia Ricci, Segreteria GD Presila
Rosita Dinapoli, Segreteria GD Presila
Gianmarco Scarcello, Portavoce Forum Ambiente GD Calabria
Nicolaj Corrado, Segr. GD Oriolo
Felice Caruso, Segr. GD Montegiordano
Adolfo De Santis, Segr. GD Villapiana
Mario Riberi, Coordinamento GD Rossano/Mirto
Mattia Luberto, Coordinamento GD Rossano/ Mirto
Giuseppe Gatto, Coordinamento GD Rossano / Mirto
Martina Fusaro, Coordinamento GD Rossano/Mirto
Giuseppe Arcuri, Segr. GD Bonifati
Angelo Spinicci, Segr. GD Orsomarso
Daniela Durante, Direzione Provinciale PD (GD Bonifati)
Daniela Maratea, Segr. GD Scalea
Andrea Signorelli, Segr. GD Paola
Aida Barbieri, Segr. GD Cetraro
Arturo Intrieri, Resp. GD San Pietro in Guarano
Giovanni Madeo, Segr. GD Longobucco
Luigi Pulice, Segr. GD San Vincenzo La Costa
Luigi Cortese, Resp. GD San Fili
Vincenzo Iannuzzi, Segr. GD Mottafollone
Adriana Amodio, Direzione Nazionale PD (GD Sant'agata d'esaro)
Giuseppe Santelli, Assemblea Regionale PD (GD Rende)
Biagia Cannata, già Cordinatore FDS Cosenza, GD Spezzano Sila
Giovanni Bonofiglio, Segr. GD Città di Cosenza
Emanuele Abbritti, Segr. GD SPezzano Sila
Michela Filice, Assemblea Regionale PD (GD Cleto)
Andrea Bonanno, Resp. GD Spezzano Piccolo
Matteo Salfi, Resp. GD Pietrafitta
Francesco Scanni, Segr. GD Casole Bruzio
Francesco Pezzi, Segr. GD Pedace
Valerio Alfano, Segr. GD Rovito
Mattia Pezzi, Direzione PD presila (GD Pedace)
Teresa Pantusa, Assemblea Regionale PD (GD Spezzano Sila)
Pierfrancesco Pantusa, Segr. GD Celico
Saverio Sapia, GD Città di Cosenza
Marco Balestrieri, Segr. GD Bisignano
Luca Lepore, Resp. GD Aiello Calabro
Ivano Carpino, Resp. GD Santo Stefano di Rogliano
Federico Fusco, Resp. GD San Basile
Stefano De Bartolo, Resp. Economico GD federazione di Cosenza
Gaspare Galli, GD Città di Cosenza
Rosa Ferraro, Assemblea Regionale PD (GD Montalto Uffugo)
Alessia Furgiuele, GD Città di Cosenza
Eleonora Ienaro, Ufficio Stampa GD Calabria
Maria Belcastro, Coordinamento GD San Giovanni in Fiore
Flavio Spadafora, Coordinamento GD San Giovanni in Fiore
Salvatore Talerico, Coordinamento GD San Giovanni in Fiore
Gaetano Noia, Coordinamento GD Terranova/San Lorenzo
Antonio Musero, Coordinamento GD Terranova/San Lorenzo
Elvira Giordano, Coordinamento GD Terranova/ San Lorenz
Vincenzo Covelli, gd cosenza
Giuseppe Arcangelo, Segr. GD Pietrapaola
Amedeo Muoio, Segr. GD Amantea
Dario Giannuzzi, Segr. GD Cleto
Francesca Fortunato, GD Orsomarso
Francesco Filicetti, Direz. Prov. PD (GD Rovito)
Francesco Serrago, Coordinamento GD Castrovillari
Alessandro Di Callo, Coordinamento GD Castrovillari
Federica Fortunato, FDS Cosenza (GD Orsomarso)
Luigi Tassone, Segretario Provinciale GD Vibo Valenzia
Giuseppe Nesci, Corrdinatore della Segreteria Regionale GD Calabria
Giuseppe Cutrullà, Esecutivo Regionale GD Calabria
Tania Ruffa, Direzione nazionale GD
Emilio Bruno, GD Vibo Valentia
Davide Saverino, , GD Vibo Valentia
Giovanni Di Bartolo, , GD Vibo Valentia
Antonio Mangone, , GD Vibo Valentia
SalvatoreCensore, Direzione nazionale RUN
Giuseppe Schiavello, Rappresentante UNICZ, GD Vibo Valentia
Domenico Stramandinoli, GD Vibo Valentia
Leo Barberio, Segretario GD Crotone
Giuseppe Dell'Aquila, Presidente GD Calabria
Filippo Costantino gd cotronei;
Davide Corigliano gd rocca di Neto;
Antonio Vona gd roccabernarda;
Francesco Squillace gd scandale;
Danilo Mascarogd casabona;
Marco Loria gd caccuri;
Antonio Gaetano Pd cutro;
Gianluca Basile, gd Crotone
Salvatore Lucanto gd torremelissa;
Francesco Carolei gd crotone;
Oreste Sabatino Gd San Nicola dell'Alto,
Manlio Caiazza gd Crotone,
Luca Calzona gd Crotone,
Ettore Bonanno gd pallagorio,
Domenico Giampà, Segretario GD Catanzaro
Marianna Veraldi, Gd Catanzaro
Anna Pittelli, Assemblea nazionale PD
DomenicoTallarico , esecutivo regionale gd calabria
Andrea Scalzo , gd catanzaro
Jacopo Lauria, gd catanzaro
Sara Pettinato, gd catanzaro
Leonardo Mazzei, gd caraffa
Daniele Corsaniti, gd davoli
Federica Pullano, gd catanzaro
Rosaria Riccelli, direzione nazionale RUN, gd presila catanzaro
Ludovica Esposito, gd catanzaro
Cristina Papaleo, gd catanzaro
Daniela Mosca, gd Catanzaro
Deborah Froiio, GD catanzaro
Maria Giulia Sestito, gd catanzaro
Mario Procopio, gd catanzaro
Carmine Lupia, gd catanzaro
Mariachiara Chiodo, gd Catanzaro.
Al Vice Segretario Nazionale Partito Democratico
Lorenzo Guerini
Al Responsabile nazionale dell'Organizzazione
Luca Lotti
Al Segretario Partito Democratico della Calabria
Ernesto Magorno
Carissimi,
Vista la situazione calabrese, caratterizzata da grande incertezza e da un senso di impotenza che pervade la base del partito, in vista della riunione del 12 giugno a Roma, volevo esprimere un punto divista sul delicato momento che stiamo attraversando.
La Calabria, già provata da una gravissima crisi economica, occupazionale ed ambientale, vive oggi, dopo le dimissioni di Giuseppe Scopelliti, un momento di grande vuoto istituzionale. In questo quadro appare surreale il dibattito che si sta sviluppando all’interno del partito: ancora una volta siamo lontani dai bisogni della società calabrese, che, da molto tempo, aspetta una vera alternativa capace di risolvere le ataviche contraddizioni che sussistono nella nostra Regione.
Continuare a non tenere in considerazione gli organismi, agendo come se fossimo ancora commissariati, è un grosso limite. Sarebbe stato opportuno convocare l’Assemblea regionale del Partito Democratico della Calabria prima delle elezioni Europee e amministrative, avremmo dato un aiuto maggiore alla causa comune che vedeva la nostra organizzazione ed il Premier Renzi impegnati direttamente per quella competizione; avremmo aiutato maggiormente i sindaci, i consiglieri candidati facendoli sentire parte di un progetto più complessivo di cambiamento. Silenziare la discussione è controproducente e "sconteremo", in parte abbiamo già "scontato", la mancata gestione di questi processi politici.
La Calabria non ha più tempo. Servono delle risposte celeri che permettano alla nostra regione di uscire fuori dallo stato emergenziale, ma, ancora di più, serve elaborare una visione strategica di sviluppo della nostra terra. Consegnare una prospettiva occupazionale che veda protagonista non solo le nuove generazioni che vivono in Calabria. Affrontare la piaga ancestrale della criminalità organizzata che da troppo tempo immobilizza l’economia e soprattutto le coscienze dei calabresi. Rilanciare il mondo della ricerca e del sapere mettendo da subito in sinergia i tre poliaccademici regionali (Università della Calabria, Università degliStudi Magna Graecia, Università degli Studi Mediterranea).
Dopo anni di mal governo della destra, spetta ora al nostro partito e al centrosinistra, che saremo in grado di costruire, il compito di governare questi processi.
Che siano abbandonate, sin da subito, esperienze che sono state bocciate dall’elettorato e che si dia un’immagine rinnovata sia negli uomini e soprattutto nei metodi. Mai più deroghe allo statuto nazionale, soprattutto nella formazione delle liste del partito democratico, candidature che devo essere rinnovate e che si dia spazio ad un nuovo protagonismo già presente nei territori.
Si conceda agli organismi regionali di determinare il proprio indirizzo politico.
Nell’attuale situazione, non possiamo più rinunciare al criterio di scelta delle Primarie, unico metodo capace di far sintesi e responsabilizzare non solo la nostra comunità ma tutti gli attori del centrosinistra calabrese. Delegare le decisioni a riunioni ristrette, rappresenta una scelta dannosa e in controtendenza rispetto alla fiducia che il premier Renzi ha riposto nella capacità della Calabria di autodeterminarsi. Si rischierebbe di compromettere importanti alleanze politiche e sociali funzionali alla costruzione di una proposta di governo regionale efficace. La direzione giusta è quella di aprirsi a tutte le forze sociali e civiche presenti sul territorio, a partire dal mondo del sapere e ai tanti movimenti sociali. Le primarie, per la scelta del candidato alla presidenza della regione, costituiscono, alla luce di quanto detto, la condizione per rendere forte, competitivo e vincente il centrosinistra in Calabria.
Fraterni saluti Mario Valente Segretario GD Calabria
Lamezia 11/06/2014
Documento Direzione Regionale GD Calabria in data 22/10/2014
Al candidato Presidente del Centrosinistra Mario Oliverio
Al Segretario del Partito Democratico Calabria On. Ernesto Magorno
P. C. ai Segretari delle Federazioni del Partito Democratico della Calabria
OGGETTO: DOCUMENTO DIREZIONE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI
I Giovani Democratici Calabria, condividono la scelta di presentare alle prossime competizioni regionali due liste di espressione del Partito Democratico, per garantire la rappresentanza di tutti i territori e di tutte le realtà calabresi presenti. Liste che devono essere espressione diretta del Partito Democratico Calabrese e che siano la rappresentazione della proposta politica programmatica da presentare agli elettori.
Crediamo, innanzitutto, che vi sia l'esigenza primaria di presentare liste rinnovate, formate anche da volti nuovi, le quali saranno volte a rappresentare una società calabrese matura, basata sull'equilibrio di genere, dove le donne non siano solo presenti ma soprattutto parte attiva e integrante. Nessuna deroga ai consiglieri regionali uscenti, poiché, come dispone lo statuto nazionale del Partito Democratico, coloro i quali hanno ricoperto tale incarico per più di una legislatura, devono essere esenti da un' ipotesi di candidatura. E' opportuno che si faccia chiarezza nell'attuale gruppo del PD in seno al Consiglio Regionale della Calabria. Non é auspicabile che l'intero gruppo uscente venga riconfermato in blocco, chiediamo, dunque, agli organismi preposti del Partito Democratico e al candidato Presidente di valutare e ponderare l'ipotesi delle scelte delle candidature. Anche in questo modo si deve tagliare nettamente con alcune pratiche del passato, partendo, in primis, dal rispetto delle regole.
I Giovani Democratici Calabria chiedono un patto delle forze politiche che sostengono il candidato presidente della Regione Calabria Mario Oliverio al fine di vigilare attentamente sulla composizione delle liste elettorali.
Un patto affinché, in primis, non venga data legittimità e agibilità politica a quanti sono contigui o coinvolti in delicate indagini di 'Ndrangheta e che affondi le proprie radici in una chiara vocazione alla trasparenza e alla correttezza nella fase costituente delle liste elettorali.
I partiti politici proprio per la presenza e conoscenza del territorio, possono e devono saper selezionare la propria classe dirigente puntando sulle competenze, sulla modalità e sull'onestà . Ciascun candidato non solo deve rispondere a quanto previsto da codice etico varato dalla commissione parlamentare Antimafia e con quello varato dal PD, ma su di esso non deve aleggiare alcun minimo dubbio.
Chiediamo, dunque, di andare al di là delle norme scritte e di sfruttare questo triste momento di crisi per la Calabria, lasciata in macerie della Giunta di centrodestra per trasformarla in momento di vero rinnovamento sia nelle idee che nelle persone. Vogliamo uomini portatori di sani principi di moralità degni e capaci di portare avanti le istanze dei calabresi onesti. Trasformiamo le liste del centrosinistra in contenitori di cristallo, trasparenti, dove non devono trovare posto non solo coloro i quali sono condannati in via definitiva per reati gravi, ma anche coloro i quali sono condannati in primo grado o coinvolti in delicate indagini mafiose riguardanti principalmente reati contro la pubblica amministrazione.
Vogliamo anche volti nuovi o persone che nel loro bagaglio d'esperienza a sostegno della propria terra, siano immacolati e senza nei o zone d'ombra.
Il centrosinistra ha il dovere morale di segnare una vera discontinuità con il passato e soprattutto con il metodo Scopelliti, essendo la vera forza politica capace di cambiare in meglio questa nostra amata Regione.
I Giovani Democratici Calabria sono disponibili ad essere presenti in maniera attiva nelle circoscrizioni calabresi. Di questo nuovo processo politico, vorremmo essere parte integrante, qualora il Partito Democratico Calabrese lo riterrà opportuno, dando pieno sostegno ed agibilità politica ad espressioni di vero rinnovamento.
GIOVANI DEMOCRATICI CALABRIA
Lamezia Terme 22/10/2014
I Giovani Democratici della Calabria si dicono soddisfatti del risultato delle primarie. "Domenica - e' scritto in un comunicato - e' stata una grande giornata di democrazia in Calabria, la grande partecipazione e la grande affluenza non puo' che renderci orgogliosi. Piu' di 110.000 persone si sono recate nei seggi sparsi sul territorio regionale. Il popolo del centrosinistra calabrese ha dimostrato di voler scegliere il proprio candidato attraverso le primarie e dare fiducia ad un progetto credibile e capace di risolvere le annose questioni che attanagliano la Calabria. Grazie anche all'impegno dei volontari, molti giovani democratici, presenti nei seggi, che hanno garantito le operazioni elettorali, si e' riusciti a fare qualcosa di straordinario e vincente. Arriva un momento in cui il coraggio e la speranza devono prendere il posto alla rassegnazione. Domenica - prosegue la nota - il popolo democratico ha deciso che e' il momento di costruire la reale alternativa che serve alla nostra Calabria. Mario Oliverio, al quale va il nostro piu' sentito augurio, ha vinto nettamente le primarie. I nostri complimenti - scrivono i Gd - vanno a Gianluca Callipo e Gianni Speranza per aver partecipato alle primarie ed aver arricchito di proposte e dialettica il confronto democratico. Siamo sicuri che sono forze importanti che non devono essere disperse ma valorizzate. Da subito, come GD Calabria, siamo pronti alla costruzione del programma elettorale che verra' proposto ai calabresi".